Senigallia
La Rotonda a mare
Una struttura risalente al XIX secolo e oggetto di diverse destinazioni nel corso degli anni: da rinomata balera negli anni Trenta, a magazzino militare durante la seconda guerra mondiale, fino a tornare al centro della mondanità tra il 1950 e il 1960. Dopo alcune ristrutturazioni, questo splendido edificio che sorge dalle acque oggi è sede di mostre, convegni, eventi di vario tipo nonché matrimoni con rito civile.
Cater Raduno
Il mese di giugno vede l’appuntamento con il CaterRaduno la manifestazione della fortunata trasmissione radiofonica Caterpillar che ogni anno porta a Senigallia musica e umorismo.
La Notte della Rotonda
A metà luglio si celebra la notte della Rotonda a mare il simbolo della città di Senigallia. La Rotonda è stata infatti realizzata negli anni 30 e da subito è stata il centro della mondanità senigalliese. Nel 2006 è stato effettuato un massiccio restauro della struttura e da allora ogni anno viene festeggiata come icona di Senigallia.
Le Marche
Urbino
Città rinascimentale per eccellenza Urbino è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umaità dall’Unesco. Centro vivo e vitale ricco di arte, cultura e architettura
Le Grotte di Frasassi
Si tratta di uno dei percorsi carsici più grandi al mondo, itinerario esplorativo in grotte suggestive ma agevoli grazie ad un percorso turistico della durata di circa 1 ora e un quarto.
L'entroterra
Gradara
Paesino suggestivo, da visitare il castello malatestiano teatro della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca cantata dai più importanti poeti.
Arcevia
Centro composto da 8 castelli medievali: Castiglioni, Palazzo, Caudino, Piticchio, Montale, San Pietro, Loretello e Nidastore.
Offagna
Borgo medievale suggestivo che è anche teatro di una importante festa medievale che si tiene dal 17 al 24 luglio con musica, poesia, stands, giullari e menestrelli.
Serra de’ Conti
Questa splendida città fortificata dell’epoca medievale/rinascimentale, offre a chi la visita suggestivi scorci, nicchie e balconi all’interno delle sue mura e dei borghi, Serra de’ Conti è famosa per il suo Museo delle Arti Monastiche, per l’imperdibile festa della Cicerchia e per la “Notte Nera”, un evento unico nel suo genere sia perché vedrete un intero paese a lume di candela, sia per la qualità delle esibizioni e delle manifestazioni culturali. Si svolge dalla 3 settimana di agosto, ed è un evento che vi consigliamo di non perdere!